Syria: rethinking the origins of the revolt almost a year later (+ italiano)

Posted: 02/25/2012 by editormary in Children\'s Corner, Grassroots Activism, Human Rights, Middle East, People's Movements / Struggles, Somoud: Arab Voices of Resistance, Strategy for Liberation, Syria, War

the amount of marches and number of participants has grown exponentially

WRITTEN BY ENRICO DE ANGELIS, translated by Mary Rizzo

After almost a year, let’s take a look at the fundamental moments of the revolt in Syrian, running the gamut of repression, the regime’s propaganda and “hope”. From the first protests in Damascus up to the bloody episodes of recent days.

A Syrian dissident once told me that ever since the revolts in Syria started, time passes faster than in the rest of the world. If outside, a day goes by, within the borders, it is as if a week has passed. It is hard to think that only a year ago, Syria had one of the most stable regimes in the Middle East. Its president Bashar al-Assad seemed to enjoy a consensus that the other Middle Eastern dictators, starting from Hosni Mubarak, did not have. The economic difficulties hadn’t yet reached the breaking point of tolerance as they had in Egypt. And lastly, the geopolitical position of Syria put several obstacles in front of a possible revolt. For years the Syrian regime had been the only certainty in an area that is dense with ambiguity and problems: the chaos of Iraq following the American occupation, the fragility of Lebanon with its intermittent civil wars, Israel and the occupation of Palestine. No one wanted, and in many ways no one still wants, the sudden and violent fall of the Syrian regime, not even the Western powers, starting from the United States. It is impossible to think of a “calculated” regime change, it is impossible to predict what will happen if the Assad regime, which has lasted 40 years, should fall.

All of these certainties collapsed one after the other. No one expected that the Syrian revolution could have reached such proportions and developed in this way. From a year since the start of the revolts, which began in March 2011, Syria today appears to be on the brink of a civil war. The regime’s repression of the uprising in the most recent days has reached its apex. The prolonged shelling of the city of Homs, one of the strongholds of the “rebels”, is bringing about the death of hundreds. A few days earlier, there was the failure and the withdrawal of the Arab League’s observers, after having admitted their own incapacity to put a halt to the violence. Then, the lack of reaching an agreement on the UN resolution from the Arab League initiative that asked for Bashar to step down and to start the transition process towards democracy. A resolution that, though excluding a military intervention, was blocked in no uncertain terms by the double veto of Russia and China.

Never before as today are all eyes set on the armed aspect of the revolt, that Free Syrian Army (FSA) constituted prevalently of deserters of the armed forces that since July 2011 has militarily opposed the repression. The United States, though excluding a direct armed intervention, seems to think of supporting the FSA with arms and money, with the help of Turkey, Qatar and Saudi Arabia. On the other side, Russia and Iran continue to support the regime and supply Bashar al-Assad’s militia. In essence, there are all the elements for a sort of “proxy war” with dynamics that resemble those of Vietnam in the 1960s or, to stay in the region, similar to the style of the Lebanese civil wars.

The armed revolt and the regime’s propaganda – What is unfolding before our eyes can be defined as a sort of “self-fulfilling prophecy”. The regime has insisted since the beginning that the revolt was an armed on, directed by foreign elements, fruit of an international conspiracy and underscored by ethnic reasons: Sunnis against Alawites. Even when that was evidently not the case at all. In the regime’s version, the repression of the protesters has always been presented as a fight against invisible “terrorists” and against armed gangs that were not identified in any clear way. It had been Bashar al-Assad himself, in a speech held at the People’s Council at the end of last March, to set this narrative of events, deluding a good number of Syrians who hoped at least in a partial recognition of the growing dissent in the country and in the opening towards a pacific exit strategy that at the same time seemed still to be realistic. Today, some of the elements that constitute the regime’s propaganda have become reality: it is true that the armed revolt has assumed a certain importance. It is true that foreign intervention is ever more pressing, first under the form of economic and diplomatic pressure, and perhaps from now on even under the form of military aid. It is true that even the ethnic aspects of the clashes have become more evident. The Alawites, a minority group to which the al-Assad family belongs, are almost all on the side of the regime, as well as how the able propaganda of the regime has always tried to paint the revolt as directed towards the creation of an Islamic state in which the exponents of other religious groups would find themselves emarginated or worse, persecuted. Some of the lies of the regime have transformed themselves, at least in part, into truth.

The wind of the Arab Spring – But it has not always been that way. The Syrian revolt started spontaneously and it is still prevalently an authentic revolt, brought forward by the Syrian citizens without the help of anyone. The requests of the protesters are for the most part extraneous to a religious discourse: they are asking for freedom, democracy, social justice. And, despite everything, the peaceful protesters continue to build the true motor of the revolt. Everything had its start in Tunisia and Egypt. The Syrian revolt would probably never have taken place without the precedent Arab Springs. The domino effect in this case is striking. When the so-called Arab Spring began in North Africa, something in Syria had shaken. Small events, but taken all together make up a definite change in the environment. When I was in Damascus, in the winter of 2010, the transformation was evident. It was enough to look at the debates that were flooding the information sites in that period: there were discussions on the news of the uprisings against Mubarak and Ben Ali, and it is simple to pass from these arguments to the situation in Syria. One almost does not even notice it happening. In substance, the problems are and remain the same in all the Arab countries: corruption, growing gap between the rich and the poor, daily humiliation, lack of freedom, an economy that is on the decline in a way that is seemingly unstoppable. One talks of Egypt and Tunisia, and in reality, one is talking of Syria.

The phenomenon doesn’t concern only Internet. Even outside of the web, the atmosphere is visibly changing. The traditional remissive and apolitical nature that has always characterised the population seems to be crumbling. Acts of bullying and arrogance that were once tolerated by perseverance are now met with a growing impatience. In February the first marches were organised, in front of the Egyptian and Libyan embassies, to express solidarity with the Arab Spring. Then something that until only a few months before had been unthinkable: dozens of persons took to the streets of Damascus to protest against the violence of a policeman against the child of a shopkeeper. The protesters shouted, “the Syrian people will not be humiliated,” which successively became one of the most widespread slogans in the protests to follow. Damascus was thus the first city to move, something that today might seem incredible.

On 15 March, a group of youth gathered together at the suq (market) of Hamidiya: it was the first time that films that had been made using mobile phones had been put onto Internet. Al Jazeera, the pan-Arab network of Qatar, one of the Arab world’s most widespread channels, immediately began to transmit them, also allowing those who did not have an Internet connection to know what was going on. On 16 March, the relatives of some political prisoners gathered in front of the Ministry of the Interior. The security forces intervened with violence, beating the protesters and arresting dozens of them.  Small groups of protesters continued to take to the streets, but this was still a limited phenomenon. Until that moment, the only ones to make a move had been the “civil society” of Damascus: a middle-to-upper class of intellectuals and youth who were working in the cultural field, in journalism, civil organisations and human rights groups.

participation spans all ages

The dynamics of the protests had changed in those very days. In the small city of Dera’a, in southern Syria, a group of children with spray paint wrote some slogans against the regime on a wall. The emulation of the Egyptian revolt was quite clear: the writing was imitating the anti-Mubarak slogans used by the young Egyptians of the 25 January movement. The children copied them directly from the reports on Al Jazeera. The reaction of the regime was immediate: the children were arrested. The next day their parents and the families of the children took to the streets to protest, encouraged by that same atmosphere that had materialised a few days earlier in Damascus. The security forces intervened, shooting: there were the first deaths. The funerals became the occasion for even larger protests, and the repression was growing more and more ferocious. The nearby villages ran in support of Dera’a. The protesters numbered in the thousands. The Syrian revolt had begun.

The evolution of the revolt – From Damascus, the uprising moved to the provinces, and from the elite, it was substituted by the lower-middle class. This takes into consideration very often those same sectors of the population which initially constituted the pillars of the support to the regime: farmers, labourers, office workers and shopkeepers who in the last fifteen years had been abandoned and penalised by the liberalisation reforms. They were the ones who most strongly felt the effects of growing corruption in the circles of power that gravitated around the regime and of the progressive cuts in state aid. Other cities and regions progressively joined the protests: Banyas, Nawa, Homs, Latakia, Idlib, Qamishli, Hama and many others. At the start, the protests were born from various, localised needs: each region has its own requests and its own complaints regarding the regime. Especially, at the start, it was not asked for Bashar al-Assad to step down: the slogans demanded the end of corruption, reforms, more freedom.

It’s been the ferocious repression of the regime to give unity to this fragmented chain of uprisings. And, it is the repression of the regime to radicalise the requests of the protesters. As they gradually saw their death toll rise in the dozens, and then in the hundreds of protesters, the legitimacy of the president had progressively crumbled, and the marches became an open revolt against Bashar al-Assad and his regime. It has been a peaceful uprising: no one at the start thought of using arms against the army and the security forces. The control of the military by the regime is total, almost all of the officers are Alawites and their loyalty is absolute.

But even this story started to change: someone started to take weapons as a vendetta, then the first individual desertions took place as well as the formation of armed anti-regime groups. The prophecy of the regime became reality as civil war seems to get nearer, even if it is still avoidable. But looking at the current situation, one should not forget how the revolt began, and who is responsible for its degeneration.
continua su: http://www.fanpage.it/siria-ricostruire-le-origini-della-rivolta-quasi-un-anno-dopo/#ixzz1lzbH7FK4
http://www.fanpage.it

 

Siria: ricostruire le origini della rivolta quasi un anno dopo

A quasi un anno di distanza, ripercorriamo le tappe fondamentali della rivolta in Siria, tra repressione, propaganda di regime e “speranza”. Dalle prime manifestazioni a Damasco fino ai cruenti episodi degli ultimi giorni.

Un dissidente siriano una volta mi ha detto che da quando le rivolte sono cominciate in Siria il tempo passa più velocemente che nel resto del mondo. Se al di fuori è passato un giorno, all’interno dei confini è come se fosse passata una settimana. È difficile pensare che un anno fa quello siriano fosse uno dei regimi più stabili del Medio Oriente. Il presidente Bashar al-Assad sembrava godere di un consenso che altri dittatori mediorientali, a cominciare da Hosni Mubarak, non avevano. Il disagio economico non aveva ancora raggiunto il limite massimo di sopportazione come in Egitto. E infine, la posizione geopolitica della Siria poneva più di un ostacolo a una possibile rivolta. Per anni il regime siriano aveva costituito la sola certezza in un’area percorsa di incognite e problemi: il caos dell’Iraq dopo l’occupazione americana, la fragilità del Libano con le sue intermittenti guerre civili, Israele e l’occupazione della Palestina. Nessuno voleva, e per molti versi nessuno ancora vuole, una caduta improvvisa e violenta del regime siriano, neanche tra le potenze occidentali, a cominciare dagli Stati Uniti. Impossibile pensare a un passaggio di regime “calcolato”, impossibile prevedere cosa succederebbe se il regime quarantennale regime degli Assad dovesse crollare.

Queste certezze sono crollate una a una. Nessuno si aspettava che la rivoluzione siriana potesse raggiungere simili proporzioni e svilupparsi in questo modo. A un anno dallo scoppio delle rivolte, cominciate nel Marzo del 2011, la Siria appare oggi sull’orlo di una guerra civile. La repressione del regime nei confronti dell’insurrezione in questi ultimi giorni ha raggiunto il suo apice. Il bombardamento prolungato della città di Homs, una delle roccaforti dei “ribelli”, sta mietendo centinaia di vittime. Pochi giorni prima, l’insuccesso e il ritiro degli osservatori della Lega araba, dopo aver ammesso la propria incapacità ad arginare le violenze. Poi il mancato accordo per una risoluzione ONU su iniziativa della Lega araba che chiedeva le dimissioni di Bashar al-Assad e l’inizio di un processo di transizione verso la democrazia. Risoluzione che, pur escludendo l’intervento armato, viene bloccata senza mezzi termini dal doppio veto di Russia e Cina.

Mai come oggi gli occhi sono puntati sul lato armato della rivolta, quell’esercito siriano libero (ESL) costituito prevalentemente di disertori dell’esercito regolare che dal luglio 2011 si oppongono militarmente alla repressione. Gli Stati Uniti, pur escludendo un intervento armato diretto, pare comincino a pensare di sostenere l’ESL con armi e finanziamenti, con l’aiuto di Turchia, Qatar e Arabia Saudita. Dall’altra parte, Russia e Iran continuano a sostenere il regime e a rifornire le armate di Bashar al-Assad. Insomma si sta profilando una sorta di “guerra per procura”, con dinamiche simili a quella del Vietnam negli anni sessanta o, per restare nel Vicino Oriente, sullo stile delle guerre civili in Libano.

La rivolta armata e la propaganda del regime – Quella che oggi si dispiega sotto i nostri occhi ha l’aria di una “profezia che si autoadempie”. Il regime ha sostenuto fin dall’inizio che la rivolta fosse armata, pilotata da elementi stranieri, frutto di un complotto internazionale e mossa da ragioni etniche: sunniti contro alawiti. Anche quando evidentemente non era così. Nella versione del regime, la repressione contro i manifestanti è sempre stata presentata come una lotta a degli invisibili “terroristi” e a non ben identificate bande armate. È stato lo stesso Bashar al-Assad, in un discorso tenuto al Consiglio del Popolo alla fine del marzo scorso, a fissare questa narrazione degli eventi, deludendo non pochi siriani che speravano almeno in un parziale riconoscimento del dissenso crescente nel paese e nell’apertura verso una via d’uscita pacifica che al tempo appariva ancora realistica. Oggi alcuni degli elementi che costituiscono la propaganda del regime sono divenuti realtà: è vero che la rivolta armata ha assunto un peso importante. È vero che l’intervento straniero è sempre più pressante, prima sotto forma di pressioni economiche e diplomatiche e forse da ora in poi anche sotto forma di aiuti militari. È vero anche che gli aspetti etnici dello scontro sono divenuti più evidenti. Gli alawiti, gruppo minoritario cui appartiene la famiglia di Bashar al-Assad, si sono quasi tutti schierati dalla sua parte, anche come risultato dell’abile propaganda del regime che ha sempre dipinto la rivolta come diretta alla creazione di uno stato islamico al cui interno gli esponenti di altre confessioni religiose sarebbero marginalizzati o, peggio, perseguitati. Alcune delle bugie del regime si sono trasformate in, almeno parziali, verità.

Il vento della Primavera araba – Ma non è sempre stato così. La rivolta siriana è iniziata spontaneamente ed è ancora prevalentemente una rivolta autentica, portata avanti da cittadini siriani senza l’aiuto di nessuno. Le richieste dei manifestanti sono per lo più estranee a discorsi di tipo religioso: si chiedono libertà, democrazia, giustizia sociale. E, nonostante tutto, i manifestanti pacifici continuano a costituire il vero motore della rivolta. Tutto ha avuto in inizio in Tunisia ed Egitto. La rivolta siriana non sarebbe probabilmente mai avvenuta senza le precedenti Primavere Arabe. L’effetto domino in questo caso è lampante. Quando la cosiddetta Primavera Araba è cominciata nel Nord Africa, in Siria scatta qualcosa. Piccoli dettagli, ma che insieme disegnano un deciso cambio d’atmosfera. Quando ero a Damasco, nell’inverno del 2010, la trasformazione era evidente. È sufficiente guardare ai dibattiti che affollano i siti d’informazione in quel periodo: si commentano le notizie sulle insurrezioni contro Mubarak e Ben Ali, ed è facile passare da questi argomenti alla situazione in Siria. Quasi non te ne accorgi. In fondo i problemi sono e restano gli stessi in tutti i paesi arabi: corruzione, crescente differenza tra ricchi e poveri, umiliazioni quotidiane, mancanza di libertà, un’economia che declina apparentemente in modo inarrestabile. Si parla di Egitto e Tunisia, e in realtà si parla di Siria.

Il fenomeno non riguarda solo internet. Anche al di fuori della rete l’atmosfera sta visibilmente cambiando. La tradizionale remissività e apoliticità che ha sempre caratterizzato la popolazione sembra cominciare a sbriciolarsi. Atti di bullismo e prepotenza che prima erano tollerati a testa bassa sono ora accolti con crescente insofferenza. A febbraio vengono organizzate le prime manifestazioni, davanti alle ambasciate egiziana e libica, per esprimere solidarietà alla Primavera Araba. Poi è accaduto qualcosa che era impensabile fino a qualche mese prima: decine di persone a Damasco scendono in piazza a protestare contro la violenza di un poliziotto nei confronti del figlio di un negoziante. I manifestanti gridano “il popolo siriano non sarà umiliato”, che successivamente diverrà uno degli slogan più diffusi nelle proteste successive. Damasco è quindi la prima a muoversi, cosa che oggi può sembrare incredibile. Il 15 marzo gruppi di giovani si riuniscono al suq (mercato) Hamidiya: è la prima volta che vengono girati e sono diffusi in rete i filmati realizzati con telefoni cellulari. Al-Jazeera, la rete pan-araba del Qatar, uno dei canali più visti del mondo arabo, comincia immediatamente a trasmetterli, permettendo anche a chi non ha una connessione internet di sapere cosa sta succedendo. Il 16 marzo i parenti di alcuni prigionieri politici si riuniscono di fronte al ministero dell’interno. Le forze di sicurezza intervengono duramente, colpendo con forza i manifestanti e arrestandoli a decine. Piccoli gruppi di oppositori continuano a scendere in piazza, ma si tratta di un fenomeno ancora limitato. Finora a muoversi è stata unicamente la “società civile” damascena: una classe medio-alta di intellettuali e giovani che lavorano nel campo della cultura come giornali, organizzazioni civili, gruppi di diritti umani.

La dinamica delle proteste è cambiata in quegli stessi giorni. Nella piccola città di Deraa, nel sud del paese, un gruppo di bambini muniti di bombolette spray scrive sui muri slogan contro il regime. L’emulazione della rivolta egiziana è fin troppo chiara: le scritte sono copiate da slogan anti-Mubarak usati dai giovani egiziani del 25 gennaio. I bambini le hanno copiate direttamente dai report di Al-Jazeera. La reazione del regime è immediata: i bambini vengono arrestati. Il giorno successivo i genitori e le famiglie dei bambini scendono in piazza a protestare, incoraggiati da quella stessa atmosfera che si era materializzata qualche giorno prima a Damasco. Le forze di sicurezza intervengono, sparando: ci sono i primi morti. I funerali divengono occasione per manifestazioni ancora più ampie, e una repressione ancora più feroce. I villaggi vicini corrono a sostegno di Deraa. I manifestanti si contano a migliaia. È cominciata la rivolta siriana.

L’evoluzione della rivolta – Da Damasco l’insurrezione si sposta alla provincia, e alle elite si sostituiscono ceti medio-bassi. Si tratta molto spesso di quegli stessi settori della popolazione che prima costituivano il pilastro di sostegno del regime: contadini, operai, impiegati e piccoli commercianti che negli ultimi quindici anni sono stati abbandonati e penalizzati dalle riforme di liberalizzazione. Sono loro che hanno maggiormente risentito della crescente corruzione dei circoli di potere che gravitano intorno al regime e del taglio progressivo degli aiuti statali. Altre città e regioni si uniscono progressivamente alle proteste: Banyas, Nawa, Homs, Latakia, Idlib, Qamishli, Hama e tante altre. All’inizio le proteste nascono da esigenze diverse, localizzate: ogni regione ha le proprie richieste e le proprie lamentele contro il regime. Soprattutto, all’inizio non si chiede la caduta di Bashar al-Assad: gli slogan domandano la fine della corruzione, riforme, più libertà.

È la repressione feroce del regime a dare unitarietà a questa catena frammentata di sollevamenti. Ed è la repressione del regime a radicalizzare le richieste dei manifestanti. Man mano che i morti arrivano a decine, poi centinaia di manifestanti, la legittimità del presidente si sgretola progressivamente, e le manifestazioni divengono un’aperta rivolta contro Bashar al-Assad e il suo regime. Si tratta di un’insurrezione pacifica: nessuno all’inizio pensa di poter usare le armi contro l’esercito e le forze di sicurezza. Il controllo dell’esercito da parte del regime è totale, quasi tutti gli ufficiali sono alawiti e di fedeltà assoluta.

Ma anche questa storia comincia a cambiare: qualcuno comincia a prendere le armi per vendetta, cominciano le prime diserzioni individuali e la formazione di gruppi armati anti-regime. La profezia del regime diviene realtà e la guerra civile sembra avvicinarsi, anche se è ancora evitabile. Ma nel guardare la situazione attuale non bisogna dimenticare mai come la rivolta è cominciata e di chi è la responsabilità della sua parziale degenerazione.

Leggi anche:

continua su: http://www.fanpage.it/siria-ricostruire-le-origini-della-rivolta-quasi-un-anno-dopo/#ixzz1lzbH7FK4
http://www.fanpage.it

Leave a comment